Compostaggio domestico

Data:
19 Marzo 2020

Compost domestico. Come fare compostaggio nel modo giusto.

Un corretto smaltimento dei rifiuti anche in ambito casalingo è fondamentale per l’ambiente.

Può fornire gratuitamente un ottimo fertilizzante biologico per il nostro orto.

 

Se iniziamo ad osservare quanti scarti di cibo abbiamo in una semplice cucina casalinga possiamo renderci subito conto di quanto materiale prezioso possediamo. Materiale che però, spesso, buttiamo nei cassonetti o nella raccolta differenziata.

Creare un circolo virtuoso di riciclo e riutilizzo, attraverso il compost domestico, serve ad abituarci a non sprecare. Ma soprattutto serve a superare lo stile di vita che la società consumista ci ha insegnato come unico possibile.
Ma come fare compostaggio domestico fai da te? Come smaltire i rifiuti organici senza gettarli nel cassonetto? In che modo fare il compost casalingo?
Le domande a cui daremo risposta oggi sono diverse. Ma cerchiamo innanzitutto di capire perché è importante questa pratica.

 

L’importanza del compost domestico

La Natura, presa come modello di riferimento, ci insegna che nessuna fonte energetica viene sprecata. Ogni risorsa, infatti, diviene fonte di energia per altri esseri viventi. Ed è proprio questo il concetto che rende chiaro quanto è importante fare compostaggio, e quanto è importante che il domestico sia fatto nel modo giusto.

Se osserviamo cosa accade in qualsiasi ambiente naturale, ci rendiamo conto che ciò che muore diviene fonte di vita per un altro essere vivente. Un animale, ad esempio, oppure una foglia, terminato il proprio ciclo vitale viene trasformato dai batteri e riutilizzato. Si crea così un ecosistema che si auto mantiene, dove ogni parte è connessa col tutto. Pertanto imparare a recuperare lo scarto di cibo, attraverso il compost domestico, può essere un buon inizio per superare questa contraddizione.

Il compost, infatti, è la risposta perfetta alla domanda: come smaltire i rifiuti di cibo per evitare ulteriori sprechi?
Come fare compostaggio domestico fai da te

Per preparare al meglio il nostro compost domestico bisogna tenere presente una serie di accorgimenti molto importanti. Seguire questi suggerimenti ci farà ottenere un risultato molto soddisfacente.
Vediamo quali sono.

 

Cosa possiamo mettere nella nostra compostiera domestica?

Per fare compostaggio nel modo giusto e produrre così un ottimo compost domestico non tutti i cibi sono adatti. Ci sono cibi ed altri scarti ideali per la nostra futura compostiera ed altri che lo sono meno.
Sicuramente gli scarti devono essere di origine vegetale e non cotti (bucce di verdure, frutta, foglie appassite, anche la carta da cucina va bene). Ma non tutta la frutta può essere destinata al compost. Ad esempio dobbiamo evitare gli agrumi, che decomponendosi impediscono l’allevamento naturale e spontaneo dei funghi. I funghi sono a loro volta fondamentali per le formiche. E noi, in questo caso, abbiamo bisogno di queste alleate. Compost domesticoMa vediamo un elenco dettagliato di quali rifiuti di cibo (o altro), sono adatti o meno per essere smaltiti nella nostra compostiera domestica.

Cosa utilizzare:

  • Gli avanzi di cucina, residui della pulizia delle verdure, bucce…
  • Fondi di tè e caffè
  • Gusci d’uovo
  • Scarti del giardino e dell’orto, come legno di potatura, sfalcio dei prati, foglie secche, fiori appassiti, gambi…
  • Materiali biodegradabili, come carta non patinata, cartone, segatura e trucioli provenienti da legno non trattato

Cosa utilizzare con parsimonia

  • Pane secco
  • Avanzi di cibo di origine animale
  • Cibi cotti (in piccole quantità, perché attrarrebbero insetti ed animali)
  • Foglie di piante poco degradabili (magnolia, lauroceraso, faggio, castagno, aghi di pino), li dovremo però miscelare con cura con altri materiali più degradabili

Cosa evitare assolutamente:

  • Cenere di sigaretta
  • Agrumi
  • Tessuti
  • Vernici e altri prodotti chimici
  • Carta patinata (riviste)
  • Legno verniciato
  • Piante malate, ad esempio dopo una virosi o batteriosi, per evitare il rischio di contaminazione
  • Resti di piante trattate con insetticidi

 

Dove effettuare il compostaggio domestico

Per poter fare compostaggio domestico serve una compostiera. Se raccogliamo gli scarti vegetali della cucina e non solo, affinché si decompongano, dobbiamo poter avere un contenitore dove sistemarli.
Non dovrà essere di plastica e dovrà permettere una giusta areazione. L’opzione migliore, quindi, è l’utilizzo di un cassone fatto con delle pedane di legno non trattato. Attenzione però, è necessario verificare se è stato trattato con vernici tossiche. Se ha il marchio della Comunità Europea (CE) allora non ci sono problemi.

 

La fermentazione

Un ottimo compost non puzza!
La fermentazione del compost domestico avviene in ambiente aerobico, cioè in presenza di aria. Questo è un requisito fondamentale per fare compostaggio nel modo giusto. Se il compost puzza, significa che la fermentazione sta avvenendo in maniera anaerobica.
Il compost domestico può presentare due problemi:
L’umidità eccessiva che porta quindi il mucchio vegetale a puzzare
La scarsa umidità che non fa partire il processo di decomposizione.

 

Come fare per capire se nel nostro compost domestico c’è poca umidità?

Se l’umidità è poca il nostro compost non perde volume, e quindi non si abbassa. Per risolvere questo inconveniente è sufficiente innaffiarlo.
Già in tre settimane potremo osservare una modifica sensibile del nostro mucchio, se a giorni alterni ci saremo impegnati a girarlo e bagnarlo, al fine di garantire una giusta areazione ed umidità.

Viceversa, se ci accorgiamo che il mucchio è troppo umido, per correre ai ripari possiamo prendere un bastone e conficcarlo al centro. Poi con altri bastoni creiamo dei buchi laterali, come delle gallerie che si collegano al foro creato con il bastone centrale. Insomma, costruiamo in maniera rudimentale una sorta di camino che permetterà la circolazione corretta dell’aria. Così facendo si ristabilirà il giusto grado di umidità per il nostro futuro compost.

Ulteriore accorgimento per garantire la giusta fermentazione e fare compostaggio domestico di qualità, è ricoprire con della paglia ogni volta che metteremo il nostro “umido” vegetale.

Raggiunta la quantità di circa un metro cubo di compost avremo un buon materiale da poter utilizzare.
Ricordiamo sempre che ottima cosa è girare ogni tanto il nostro mucchio, verificare che abbia un buon odore e non ci siano muffe. Un ottimo compostaggio avrà la consistenza della terra scura di bosco e non odori fastidiosi!

 La tecnica delle tre compostiere

Per fare compostaggio domestico la compostiera dovrà essere posizionata all’ombra e al riparo dal vento. Possiamo anche mettere come base uno strato di 40 cm di rami, con massimo 3 cm di diametro.
È consigliabile creare una porta laterale apribile, nel caso di una compostiera a pianta quadrata. In questo modo si potrà avere un accesso facilitato.

Una strategia efficiente e sperimentata per fare compost domestico è quella di creare tre compostiere in serie (A, B, C).
Il primo anno in A metterò materiale dal 1/1 al 31/12. Poi mi fermerò coprendolo con un bello strato di paglia.
Il secondo anno inizierò a mettere materiale in B, dal 1 /1 al 31/12. Nel frattempo A maturerà per un anno intero.
Il terzo anno metterò materiale in C dal 1 /1 al 31 /12. Intanto potrò già utilizzare il materiale di A e così farò a scalare, garantendomi sempre del del compostaggio di qualità per il mio orto.

 

Utilizzi del compost

Quando useremo il nostro compost domestico nell’orto dobbiamo prima di tutto ricordarci di setacciarlo. In agricoltura tradizionale il compost viene utilizzato come vero e proprio concime per arricchire il terreno.
In agricoltura sinergica lo si utilizza come terriccio base, molto fertile per il semenzaio.

In altri tipi di tecniche colturali il compost domestico viene aggiunto al terreno originario. Nella creazione delle prode, ad esempio, per dare una buona base di partenza alle semine e ai trapianti. Oppure viene mischiato insieme a dei concimi animali. Ma al di là delle scuole di pensiero e delle tecniche specifiche di coltivazione, ciò che bisogna sempre tenere presente è che il compost è un materiale biologico, sano, ricco e a costo zero.
Per cui smettetela di chiedervi: come fare compostaggio.
Avete tutte le informazioni che vi servono. Dunque, ora, non vi resta che organizzare la vostra compostiera!

Allegati