Briganti

La storia registra fatti compiuti, a prescindere se la forza (da dovunque essa provenga) si appropria, quando la situazione lo consente, di una debole richiesta d’aiuto e la trasforma in ragion di Stato. Il Regno d’Italia s’è costituito così: traendo essenza da deboli, ma diffusi, segnali d’insofferenza che si sono Leggi tutto…

Epitaffio

Si tratta di un monumento, posto lungo la Statale 7 Appia,al  Km 256, ricostruito nelle  attuali fattezze nel XVII secolo per segnare il confine tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli; all’epoca della costruzione a Napoli regnava  Filippo IV  e Roma era governata dal pontefice  Urbano VIII. Non Leggi tutto…

Acquedotto

Ad est del massiccio imponente del Taburno – Camposauro,adagiata sul crinale delle colline alla sinistra del torrente Corvo, affluente di sinistra del fiume Calore, in un ambiente rurale ancora integro caratterizzzato dalla coltivazione della vite e dell’olivo, a circa 400 metri sul livello del mare, sorge Apollosa. Comune della Provincia Leggi tutto…

Valani

Le masserie del Comune di Apollosa, intese come piccoli insediamenti rurali  poco distanti dal centro urbano, non hanno origini medioevali ma sono nate, sul finire del XVII secolo, per l’esigenza abitativa di molte famiglie che lavoravano il latifondo. L’attivita’ agricola interessava la coltivazione dei cereali, grano, ulivi, oltre l’allevamento del Leggi tutto…

Guide spirituali

1634     sac. Antonio de Marco luglio 1635 -aprile 1655      sac. Thomas Iannella maggio 1655 – novembre 1657     sac. Andrea De Melchiorre gennaio 1657- marzo 1657     sac. Francesco Testa aprile 1657- agosto 1674       sac. Andrea de Melchiorre febbraio 1675 – settembre 1694      sac. Scipione Lignella gennaio 1695 – settembre 1705      sac. Leggi tutto…

error: I contenuti di questo sito sono protetti!!!