Legalizzazione atti per la validità all’estero

Cos’è

La legalizzazione consiste nell’attestazione della qualità legale del Pubblico Ufficiale che ha apposto la propria firma su un documento (atti, copie ed estratti) nonchè dell’autenticità della firma stessa.
La Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo (UTG) provvede alla legalizzazione delle firme su documenti da e per l’estero.

La Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo legalizza:
– atti e documenti formati in Italia affinchè abbiano valore all’estero;
– atti e documenti formati da una rappresentanza diplomatica o consolare estera residente in Italia, affinchè abbiano valore in Italia.

Nota: la legalizzazione degli atti firmati dai Notai, dai Funzionari di Cancelleria e dagli Ufficiali Giudiziari è di competenza della Procura della Repubblica.

Modalità

Per la legalizzazione ci si presenta con l’atto da legalizzare.

Nota: la legalizzazione di atti e documenti formati all’estero e da far valere in Italia deve essere effettuata dalla rappresentanza diplomatica o consolare italiana presente nel Paese che ha redatto il documento.
La legalizzazione delle firme non è necessaria per gli atti e i documenti rilasciati dalle seguenti Ambasciate e/o Consolati aderenti alla Convenzione Europea di Londra del 7 giugno 1968: Austria, Cipro, Estonia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Moldavia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia.
I documenti formati o da valere negli Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 devono essere sottoposti alla formalità dell’apostilla c.d.”Apostille” (prevede un timbro speciale attestantel’autenticità del documento e la qualità legale dell”Autorità rilasciante), in luogo della legalizzazione.

Dove andare

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Benevento 
Procura della Repubblica di Benevento – Ufficio Affari Civili