La dichiarazione deve essere presentata all’ufficiale di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso, o all’ufficiale di Stato Civile del Comune dove il defunto è stato deposto, entro 24 ore dal decesso.
Nella dichiarazione deve essere indicato: cognome, nome, luogo e data di nascita – luogo, data, e ora della morte – stato civile del defunto.
Con la dichiarazione di morte si provvede all’iscrizione del decesso nel registro di stato civile.
Qualora ne ricorrano le condizioni la dichiarazione di morte può essere resa contestualmente alla richiesta di autorizzazione al seppellimento.
Può essere incaricata un’Agenzia Funebre per tutti gli adempimenti.
ai familiari non è richiesta alcuna formalità, la comunicazione viene fatta direttamente dalla Direzione Sanitaria della Struttura Ospedaliera.
Se il decesso è avvenuto in abitazione:
la denuncia deve essere fatta dai parenti più stretti.
Il medico curante deve constatare il decesso, verificarne le cause e compilare il modello ISTAT.
Nel caso di morte improvvisa, e/o in cui nessuno sia stato presente al decesso, deve essere informata l’Autorità di Pubblica Sicurezza o i Carabinieri, quindi, non prima che siano trascorse 15 ore, dovrà essere contattato il medico necroscopo dell’azienda Usl per la constatazione della morte e per la compilazione del certificato e della scheda ISTAT.
- Avviso di morte sottoscritto dal responsabile dell’ospedale o altra struttura o, denuncia preliminare di morte in abitazione, debitamente sottoscritta;
- Scheda ISTAT debitamente compilata.
Autorizzazione alla sepoltura
L’autorizzazione alla sepoltura è richiesta all’ufficiale dello Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso e comprende l’autorizzazione al trasporto del defunto percorrendo l’itinerario più breve, può essere richiesta contestualmente alla dichiarazione di morte o successivamente.
L’autorizzazione è rilasciata in bollo .
- modello ISTAT debitamente compilato e sottoscritto dal medico (se non già prodotto per la dichiarazione di morte);
- certificato del medico necroscopo dell’azienda Usl con indicata la causa della morte ed il periodo di osservazione (in genere 24 ore dal decesso);
- in caso di morte violenta od improvvisa il nulla-osta rilasciato dall’Autorità Giudiziaria.
è necessario conoscere il luogo, la data e l’ora delle esequie e le modalità di sepoltura (tumulazione o inumazione); comunicate anche verbalmente se la sepoltura è nel territorio comunale.
Se il cimitero è di altro Comune
deve essere presentata richiesta di autorizzazione, in bollo (scaricabile di seguito).
In questo caso verrà rilasciata una comunicazione per il Comune di destinazione.
LINK NON FUNZIONANTI DA VERIFICARE
Richiesta autorizzazione per trasporto fuori comune