Certificati anagrafici di residenza, stato di famiglia ecc.
I certificati anagrafici di residenza, stato di famiglia, cittadinanza, stato libero, esistenza in vita, vedovanza possono essere richiesti da chiunque ne abbia interesse e contengono informazioni relative ai residenti nel Comune di Apollosa.
- Residenza: serve a dimostrare la residenza nel Comune di Apollosa (Bn)
- Stato di famiglia: serve per dimostrare la composizione della famiglia anagrafica
- Cittadinanza: dimostra il possesso della cittadinanza dei residenti a Apollosa (Bn) (sia italiani che stranieri)
- Stato libero: serve per dimostrare l’assenza del vincolo di matrimonio
- Esistenza in vita: dimostra che il cittadino residente a Apollosa (Bn) è in vita
- Vedovanza: dimostra lo stato civile di vedovo/a
La validità dei certificati anagrafici suddetti è di 6 mesi.
Certificati contestuali o cumulativi .
Il “contestuale” o “cumulativo” è un unico documento (certificato ordinario) nel quale sono raggruppate più certificazioni riferite alla stessa persona e per il quale si possono distinguere le seguenti tipologie:
- Contestuale generico che attesta lo stato di famiglia e la residenza
- Stato di famiglia – residenza – cittadinanza
- Stato di famiglia – residenza – cittadinanza – godimento dei diritti politici
- Cittadinanza – residenza
- Cittadinanza – residenza – godimento dei diritti politici
- Residenza – cittadinanza – stato libero
- Nascita – cittadinanza
Possono essere richiesti da chiunque ne abbia interesse. La loro validità è di 6 mesi.
Certificati storici .
I certificati storici (residenza, stato di famiglia) si riferiscono a date antecedenti alla data di richiesta e possono riguardare solo persone che sono, o sono state, residenti nel Comune.
Possono essere richiesti da chiunque ne abbia interesse ed hanno validità illimitata.
Per il rilascio di un certificato storico è necessario presentare domanda sul modulo prestampato, pertanto per il ritiro occorre qualche giorno.
Riguardo ai certificati, in generale.
Dal 01/01/2012 le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti, sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati.
Nei rapporti con gli organi della p.a. e i gestori di pubblici servizi i certificati sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di certificazioni o di atto di notorietà.
Quando per la presentazione di un’istanza è richiesta l’esibizione di un documento di riconoscimento, non è necessario produrre i certificati, se i dati sono contenuti nel documento stesso.
I privati possono consentire ad accettare l’autocertificazione ma non sono obbligati.
Costi e tempi
I certificati (sia rilasciati allo sportello anagrafico che emessi on line) sono in bollo tranne nei casi di esenzione previsti dalla normativa vigente ( D.P.R. n.642 del 26 ottobre 1972; Art. 19 lg. 74/1987; Art. 82 lg. 184/1983, art. 18 comma 1 DPR 115/2002).
Se il documento richiesto è esente da imposta di bollo , nella richiesta deve obbligatoriamente essere riportato l’uso a cui è destinato e/o la norma che prevede l’esenzione (Circolare del Ministero dell’Intenro n.12/1984).
Diritti comunali variabili in base all’uso ( € 0,26 se rilasciati in esenzione dell’imposta di bollo – € 0,52 se rilasciati in carta resa legale ) e marca da bollo pari ad Euro 16,00 salvo i casi di esenzione stabiliti dalla legge.
Il pagamento delle somme dovute, può essere effettuato con le seguenti modalità:
- direttamente presso l’ufficio dei Servizi Demografici al momento del rilascio, per chi
si reca personalmente allo sportello; - versamento su c/c postale n. 11621828 intestato a “ Comune di Apollosa – Servizio Tesoreria”
- bonifico bancario in favore del seguente IBAN: IT 73 R089 9775 2800 0600 0122 186
Nella causale del versamento dovrà essere indicato: pagamento diritti di segreteria per il rilascio di n. ___ certificati anagrafici .
SPEDIZIONE A DOMICILIO DI ATTI E CERTIFICATI :
Normativa di riferimento
- d.P.R. n. 223 del 30/05/1989: Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente
- d. Lgs. N. 267 del 18/08/2000: Testo Unico delle leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali
- d.P.R. n. 445 del 28/12/2000: Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa
- Legge 12 novembre 2011, n. 183: (Legge di stabilità 2012), art 15.
- d.P.R. n.642 del 26 ottobre 1972;
E