Comune di Apollosa

Comune di Apollosa

Provincia di Benevento

  • Home
  • Affari Generali
    • TRASPARENZA
      • Amministrazione Trasparente
      • Consiglio Comunale On Line
      • Manuale di gestione
      • GDPR
      • AVCP
    • RISORSE UMANE
      • Articolazione degli Uffici ed Orari
      • Organigramma
    • SERVIZI SOCIALI & SCUOLA
      • Scuola
      • Servizi Sociali
      • Pari opportunità
      • Servizi socio-assistenziali
  • Demografia
    • ANAGRAFE
      • Anagrafe
      • Toponomastica
      • Documentazione amministrativa
      • Carte d’Identità
      • Certificazioni anagrafiche
    • ELETTORALE
      • Elezioni Politiche 2022
      • Info interno.gov.it
    • STATO CIVILE
      • Nascita
      • Matrimonio
      • Morte
      • Cittadinanza
      • Certificazioni di Stato Civile
    • POLIZIA MORTUARIA
      • Polizia Mortuaria
    • LEVA
      • Ufficio Leva
  • Tributi
  • Area Tecnica
    • LAVORI PUBBLICI – PATRIMONIO
      • Servizi cimiteriali di inumazione
      • Trasparenza Rifiuti
      • OpenBDAP
    • MANUTENZIONE – SERVIZI GENERALI
      • Urbanistica
      • Edilizia privata
    • PROTEZIONE CIVILE
      • Rischio Incendi
      • Rischio sismico
  • ServiziOnLine
  • Come fare per…
    • SOSTENERE IL MIO COMUNE
      • Destinare il 5×1000 al Comune
      • Ottenere il patrocinio comunale
    • ACCEDERE AI SERVIZI
      • Portale servizi
      • Richiedi SPID
      • Linea Apollosa-BN e v.
    • INIZIARE UNA NUOVA ATTIVITA’
      • SUAP
      • Edilizia privata
    • PARTECIPARE
      • Forum Giovani
      • Consulta Associazioni
      • Albo Associazioni
      • Albo Giudici popolari
      • Albo presidenti seggio elettorale
      • Albo scrutatori
  • Home
  • Tributi Vari
  • Tari (Tassa sui rifiuti)

Tari (Tassa sui rifiuti)

  • Stampa
  • Invia
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Data:
9 Settembre 2020

La TARI, Tassa sui Rifiuti, in vigore dal 2014, destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, è una delle tre componenti della IUC, Imposta Unica Comunale, istituita dalla Legge n. 147 del 27/12/2013.

La TARI sostituisce dal 2014 la TARES, Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi.

La TARI deve essere pagata da chiunque nel territorio comunale possegga o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.

La tariffa si compone di una quota fissa (QF) e di una quota variabile (QV). La quota fissa è determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, mentre la quota variabile è rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.

La disciplina del tributo prevede la distinzione tra utenze domestiche(locali ad uso abitativo) e le utenze non domestiche (attività produttive, commerciali, di servizi, enti e associazioni).

Per le utenze domestiche, la tariffa varia in ragione della superficie dell’immobile ed è graduata a seconda del numero degli occupanti l’immobile.

Per le utenze non domestiche, la tariffa varia in ragione della superficie dei locali/area e si distingue a seconda della tipologia di attività economica svolta.

All’importo del Tributo comunale, occorre infine aggiungere il Tributo Provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell’ambiente di cui all’art. 19, del D.Lgs. n.504/1992 pari al 5% del tributo comunale.

Il pagamento avverrà previo invio al domicilio del contribuente di apposito avviso di pagamento, contenente i modelli di pagamento F24 precompilati.

Il codice tributo da utilizzare è 3944.

Tutte le riduzioni previste dal Regolamento sono concesse unicamente su richiesta dell’interessato, utilizzando gli appositi modelli.

Agli utenti che aderiscono al progetto di incentivazione del compostaggio domestico viene applicata una riduzione del 20% della tariffa.

I soggetti passivi devono  presentare  la dichiarazione di inizio, variazione o cessazione occupazione dell’unità immobiliare, utilizzando gli appositi modelli.La dichiarazione conserva efficacia anche per le annualità successive fino a presentazione di nuova dichiarazione attestante l’eventuale variazione delle condizioni di utilizzo o la cessazione del possesso o detenzione.

Deve essere dichiarata ogni circostanza rilevante per l’applicazione del tributo ed in particolare:

  1. l’inzio, la variazione o la cessazione dell’utenza;
  2. il numero e i dati  degli occupanti per le utenze domestiche;
  3. la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni;
  4. il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni;
  5. la tipologia di attività effettivamente esercitata;
  6. i dati catastali dell’immobile.

Non sono soggetti alla TARI i locali ed aree non utilizzati e non predisposti all’uso a condizione che lo stato di non utilizzo sia comprovato da idonea documentazione. Si considerano non predisposti all’uso i locali non allacciati ai servizi a rete.


 

 

Allegati

  • pdf Richiesta rateizzazione TARI
    Dimensione del file: 36 KB Download: 92
  • pdf Richiesta riduzioni utenze non domestiche
    Dimensione del file: 40 KB Download: 55
  • pdf Dichiarazione sostitutiva numero componenti del nucleo familiare
    Dimensione del file: 27 KB Download: 123
  • pdf Denuncia inizio possesso, occupazione e detenzione
    Dimensione del file: 52 KB Download: 94
  • pdf Convenzione al compostaggio
    Dimensione del file: 73 KB Download: 75
  • pdf Rinunzia al compostaggio
    Dimensione del file: 22 KB Download: 107
  • pdf Richiesta attestato per esonero pagamento oneri fognatura e depurazione
    Dimensione del file: 36 KB Download: 71
  • pdf Richiesta rimborso TARI
    Dimensione del file: 63 KB Download: 79
  • pdf Dichiarazione numero occupanti
    Dimensione del file: 19 KB Download: 135
  • pdf Denuncia variazione cessazione
    Dimensione del file: 49 KB Download: 84
  • pdf Delibera di CC n. 2 del 28.05.2020. Approvazione tariffe TARI 2020.
    Dimensione del file: 257 KB Download: 24
  • pdf Delibera di G.M. n. 20 del 09.03.2021. Emergenza Covid 19 TARI 2020. Contributi a favore delle utenze non domestiche.
    Dimensione del file: 303 KB Download: 23
  • pdf Delibera CC n. 10 del 29.06.2021
    Approvazione PEF e Tariffe TARI 2021
    Dimensione del file: 1 MB Download: 31
  • pdf PEF 2021
    Dimensione del file: 3 MB Download: 24
  • pdf Tariffe 2021
    Dimensione del file: 2 MB Download: 73
  • pdf DELIBERAZIONE C.C. N. 10 DEL 31.05.2022
    Dimensione del file: 361 KB Download: 9
  • pdf PEF 2022
    Dimensione del file: 2 MB Download: 23
  • pdf TARIFFE 2022
    Dimensione del file: 207 KB Download: 13
Tributi
TASI – Tassa su Servizi Indivisibili
Comune di Apollosa

Comune di Apollosa

Provincia di Benevento

Seguici sui social

Cerca nel sito

Indirizzo
PEO
PEC
Tel & Tel-Fax
Privacy
Note Legali
Accessibilità
P. IVA & C.F.
Codice Univoco
IBAN

Piazza Pasquale Saponaro 37

protocollo@comune.apollosa.bn.it

apollosa@pec.cstsannio.it

Tel:  0824 44004  Tel/Fax: 0824 44497

Privacy Policy ed utilizzo dei Cookie

Note Legali

Obiettivi di accessibilità visibile sul sito AGID - Agenzia per l'Italia Digitale Meccanismo di feedback
Cod. fisc. servizio di F.E.: 80003630623
Partita IVA: 00711040626
Codice Univoco ufficio: AICCBB
Nome ufficio: Ufficio Protocollo e Segreteria

IT93D0899775280000000122186

presso Tesoreria Comunale BCC – San Marco dei Cavoti e del Sannio- Calvi

IT96B0760115000000011621828

presso Banco Posta – Poste Italiane S.p.A.

IT76R0100003245421300304620

Tesoreria Unica presso la Banca d'Italia

IT27Q0760115000000041393935

Conto Corrente Postale - Violazione dei Tributi
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Obiettivi di accessibilità 2022
  • FeedBack
  • Login
© 2023 Comune di Apollosa
Non hai ancora un account? Registrati