Il 12 Settembre 2023, alle ore 12:00 circa, tutti i cittadini della Campania saranno coinvolti nelle attività ed iniziative programmate a livello nazionale per la sperimentazione e la divulgazione del sistema di allarme pubblico IT-Alert.
Su tutti i dispositivi mobili, accesi e con connessione telefonica, geolocalizzati in Regione Campania, apparirà un messaggio di test da IT-ALERT con contenuto “Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario”.
Ricevuto il messaggio, l’utente dovrà premere ok.
Al fine di partecipare attivamente alla campagna di test, e per una migliore implementazione della funzionalità del sistema, gli utenti potranno procedere alla compilazione del questionario previsto come attività di feedback dell’operazione.
La tecnologia utilizzata è quella del “servizio cellbroadcast”, ossia una modalità di comunicazione unidirezionale e generalizzata di brevi messaggi di testo prevista nelle attuali reti di telefonia cellulare. Il cellbroadcast funziona anche in casi di connessione limitata o in casi di saturazione della banda telefonica. Il servizio non funziona se il dispositivo è spento.
Infatti, l’obiettivo di questa attività – partita a giugno con le prime 5 sperimentazioni in Toscana, Sardegna, Sicilia, Calabria ed Emilia-Romagna – è far conoscere il nuovo sistema IT-Alert che, nei casi di gravi emergenze e catastrofi imminenti o in corso, permette ai fornitori dei servizi mobili di comunicazione interpersonale di diffondere allarmi pubblici agli utenti finali interessati, attraverso la trasmissione di messaggi denominati “Messaggi IT-alert”.
Maggiori informazioni possono essere acquisite sul sito IT-Alert.it.