Variazione toponomastica e numerazione civica comunale.

Si avvisa la cittadinanza che sono stati completati i lavori di “Revisione della numerazione civica esterna e toponomastica stradale ” che hanno interessato tutte le strade comunali.

La numerazione è stata realizzata attraverso l’installazione, a cura della ditta incaricata dal Comune, di una targhetta numerata apposta a fianco dei passi pedonali, passi carrabili e delle porte d’ingresso principali e secondarie.

La rimozione dei vecchi numeri civici resta a cura dei cittadini che dovranno provvedervi con immediatezza.

Ai soli cittadini interessati dall’aggiornamento della toponomastica stradale verrà fatta recapitare una lettera di variazione del nome della strada con relativo civico,  attestante che la variazione dell’indirizzo é stata realizzata dall’Ente d’ufficio.

Eventuali anomalie e/o incongruenze relative alla revisione della numerazione civica, dovranno essere segnalate all’ufficio anagrafe/toponomastica entro 60 giorni dalla data di pubblicazione, all’Albo pretorio comunale e luoghi pubblici, del presente avviso,  il quale ha valore di notifica di avvenuta variazione nei confronti di tutti gli interessati.

Consapevoli delle difficoltà collegate ad un intervento che ha coinvolto tutta la cittadinanza, si ritiene di fornire, di seguito, alcune informazioni e chiarimenti in ordine ai più frequenti quesiti:

  • Adempimenti legati alle variazioni
    Il Comune ha eseguito d’ufficio la correzione anagrafica dei residenti negli archivi comunali e l’inserimento delle vie complete dei numeri civici rilevati nello stradario comunale.
    Un’informativa sulle correzioni anagrafiche effettuate sarà inviata all’Ufficio Postale, all’ASL, all’INPS, al gestore del servizio idrico ed al principale gestore del gas metano, al fine di evitare, per quanto possibile i disagi agli utenti.
  • Carta d’Identità
    La Carta d’Identità posseduta NON deve essere aggiornata fino alla scadenza.
  • Patente di guida e libretti di circolazione
    Come indicato dalla circolare del Ministero dei Trasporti del 16/09/1994, n. 8916 – 8917/4600, la variazione anagrafica di cui si tratta non comporta l’obbligo di far aggiornare la carta di circolazione e la patente di guida, in quanto tale obbligo è previsto dal Codice della Strada soltanto nei casi di trasferimento effettivo di abitazione. Anche in questo caso è sufficiente allegare il certificato rilasciato dal Comune.
    Il nuovo indirizzo, comunque, deve essere obbligatoriamente dichiarato alla prima occasione di rinnovo o rifacimento della patente o carta di circolazione.
  • Il cittadino dovrà provvedere personalmente a comunicare il cambio di indirizzo ad altri Enti o Società con cui detiene rapporti in corso, ad esempio:
  • Camera di Commercio
  • Albi Professionali ed Artigiani
  • Datore di lavoro
  • Assicurazioni, Banche, ecc.
  • Asili, scuole, università, case di riposo, ecc.
  • Gestori servizio telefonico, servizio elettrico, fornitura gas, acqua, ecc.
  • Abbonamenti a riviste, RAI TV, SKY, ecc.
  • Partiti Politici, Associazioni, Organizzazioni dei quali si detiene la tessera d’iscrizione
  • Patronati presso i quali si hanno pratiche in corso
  • Inquilini per contratti di locazione

Si ringrazia per la collaborazione ricordando che gli uffici comunali saranno sempre a disposizione per la segnalazione di   eventuali anomalie e/o incongruenze.

Apollosa, il 10 marzo 2021

Il Sindaco

Marino Corda